Sara Borsari Sara Borsari: Comunicato Stampa
  • 20 ott Sara Borsari Sara Borsari
    23:45 - 20 ott 2011

    La guerra al furto è tecnologica

    Anche i ladri si specializzano e, finita l'epoca in cui bastava un piede di porco per forzare qualsiasi serramento, diventano esperti in tecniche avanzate per penetrare nelle abitazioni e svaligiarle. I moderni topi d'appartamento sanno come procurarsi ed adoperare degli spray narcotici che permettono loro di rendere profondo il sonno dell'intera famiglia ed agire indisturbati nel cuore della notte. Se da un lato l'induzione di questa narcosi garantisce che non vengano usate delle armi e quindi nessuno venga ferito, dall'altro è a rischio per chi magari è allergico alla sostanza inalata ed espone comunque i dormienti a qualunque atto da parte dei malviventi.

     Riguardo all'effrazione, i ladri moderni sono a conoscenza di molti dei dispositivi presenti sul mercato, quindi, per proteggere la propria casa, è bene non affidarsi ad un singolo ostacolo al furto, ma prevedere una dotazione articolata di vari accorgimenti tecnologici. Si può cominciare l'operazione "casa sicura" con l'installare un cancello automatico per procedere con dispositivi via via più sofisticati, che seguano il moderno concetto di antiintrusione, più che di antifurto. In altre parole, quello che suggeriscono gli esperti è che è più difficile evitare un furto una volta che il ladro è entrato in casa, mentre è meglio convincere il malintenzionato ad andarsene al primo tentativo di oltrepassare i confini della proprietà.

    I moderni sistemi di allarme senza fili (se non ci sono non possono venir tranciati) sono studiati non solo per dare l'allarme al momento della penetrazione in casa, ma anche per scoraggiare gli intrusi con fari e messaggi registrati, che avvertono, per esempio, della presenza di un allarme collegato con la centrale di polizia.

Coobiz.it - 2024
Social Network | Trova aziende