Ingrosso Fiori: Comunicato Stampa
  • 10 mar Ingrosso Fiori
    11:10 - 10 mar 2012 Cerro Maggiore (Milano) http://www.ilnumeroverde.com/wordpress/fiori-simbolismo-e-leggende/

    Fiori : simbolismo e leggende


    bouquet floreale calla

    I fiori fanno da sempre parte dell’ espressione culturale e artistica della civiltà umana .

    Nella società contemporanea il fiore è stato però quasi “ridotto” a un semplice complemento estetico , ricco di valori emotivi usati per sottolineare il pathos di determinate cerimonie o semplicemente come addobbo senza significati profondi.

    Nei tempi antichi i fiori invece erano caricati di significati anche simbolici ben più complessi di quelli che noi siamo abituati ad associarvici : e infatti le nostre tradizioni circa il “linguaggio dei fiori” sono in parte un ricordo di questi antichi valori spirituali che le antiche civiltà associavano ai fiori.

    ikebana

    Nel buddhismo esiste la leggenda della nascita dell’ ikebana . Il racconto narra di due monaci che , camminando lungo un sentiero , videro dei bellissimi fiori caduti sulle pietre della strada che stavano appassendo . Mossi a compassione per la sofferenza di quei fiori , li raccolsero e li deposero in una ciotola riempita di acqua : era nata la prima composizione floreale.

    rosa stabilizzata amorosa

    Il fiore più carico di simbolismo in assoluto è certamente la rosa .

    Il primo ritrovamento di rose impiegate in un contesto estetico o culturale legato all’ uomo risale a un fossile di rosa pietrificata datato oltre 25000 anni fa . La rappresentazione più antica di una rosa realizzata da mano umana invece consiste invece in una incisione su una medaglia di argento ritrovata in una tomda in Siberia databile a 7000 anni fa.

    Documenti scritti attestano che la rosa iniziò a essere coltivata già nell’ antica Babilonia e in Egitto .

    I Greci antichi e i Romani associavano la rosa alle loro divinità femminili dell’ amore , come Afrodite e Venere .

    Una leggenda Greca spiega il perchè del fascino irresistibile che le rose hanno sugli uomini . Un giorno Clori , una ninfa , incontrò per strada una altra ninfa che era morta e grazie ai suoi poteri la trasformò in un fiore . Venere lo vide e commossa donò a quel fiore la bellezza . Dioniso passava di lì e impreziosì il fiore con il profumo del suo nettare . Zefiro soffiò via le nuvole così che Apollo potesse inondare il fiore con la luce del sole . Alla fine , il fiore era diventato troppo bello per essere lasciato per strada e venne donato da Venere a suo figlio Eros , che lo elesse come fiore dell’ amore : era la prima rosa .

    I primi Cristiani consideravano i cinque petali della rosa selvaggia un simbolo delle cinque ferite di Gesù , ma esitarono ad adottare questo simbolo nella loro liturgia per paura dei significati pagani di cui questo fiore era a quei tempi carico . La rosa è rimasta comunque come simbolo dei cieli del Paradiso , inoltre è un cavallo di battaglia di molta poesia Cristiana , a partire dal famosissimo Dante Alighieri.

    peonia finta fiore artificiale

    Se in Occidente quindi la regina indiscussa dei fiori è la rosa , nella mentalità orientale questo ruolo è invece rivestito dalla peonia : soprattutto in Cina questo fiore è considerato simbolo di regalità di origine divina , quasi una testimonianza di una bellezza e una volontà superiore a cui persino i re della terra devono sottomettersi .

    Una leggenda Cinese narra che un giorno una Imperatrice ordinò a tutti i fiori che aprissero contemporaneamente i loro petali : solo la peonia ebbe l’ ardire di rimanere con il bocciolo chiuso .

    Un altro fiore particolarmente importante nelle culture Orientali è il loto , simbolo di rinascita e purificazione dal peccato.

    Come vedete i fiori in passato avevano significati profondi e non erano un semplice orpello estetico come oggi . L’ espressione che portò al massimo questa considerazione spirituale del fiore fu l’ Ikebana , in cui attraverso l’ uso dei fiori venivano create forme e geometrie cariche di significati cosmici .

    crisantemo spider

    Per concludere una curiosità . Il crisantemo assume nella nostra cultura un significato di cordoglio , legato ai funerali e al culto dei morti , nella cultura Orientale questo fiore invece è caricato di un significato diametralmente opposto : rappresenta vita e fertilità e in Giappone è il fiore regalato per eccellenza in occasione della … festa della mamma !

Coobiz.it - 2024
Social Network | Trova aziende