Parcheggiatori Caivanesi Soc.Coop. a r.l

Via Genovesi 11
80023 - Caivano (Napoli)
Settore: Servizi per aziende

Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite ...continua

Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, rimanere aggiornato o scrivere recensioni su questa azienda
Logo piccolo dell'attività Parcheggiatori Caivanesi Soc.Coop. a r.l

Parcheggiatori Caivanesi Soc.Coop. a r.l a Caivano (Napoli)

Via Genovesi 11
Caivano (NA)
80023 Italia
L'azienda non ha fornito un sito web
(es. www.parcheggiatori-caivanesi-...it)
Per inserirlo diventa gestore

Orario lavorativo

Lunedì -
Martedì -
Mercoledì -
Giovedì -
Venerdì -
Sabato -
Domenica -
Sponsor
Parcheggiatori Caivanesi Soc.Coop. a r.l - Prodotti e Servizi
Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata dei servizi, le migliori condizioni economiche, sociali e professionali per le rispettive attivita' esercitate. Conseguentemente la tutela dei soci viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazionidi rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, dagli statuti sociali e dei regolamenti interni. La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi di mutualita' senza fini di speculazione privata. Su deliberazione del consiglio di amministrazione potra' aderire all'associazione nazionale di categoria e alla relativa associazione regionale e provinciale aderente alla lega nazionale delle cooperative e mutue nonche' ad altri organismi economici e sindacali che si propongono iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro o di servizio. La cooperativa, senza finalita' di lucro, ha per oggetto: 1. Gestione di parcheggi e autorimesse su aree pubbliche e private; 2. Gestione di taxi collettivi; 3. Servizi di pulizia, generici e specifici, di ogni genere; 4. Servizi di pulizia e manutenzione industriali; 5. Servizi di facchinaggio e manovalanza in genere; 6. Gestione di concessione di spazi pubblicitari, affissioni e disaffisioni; 7. Gestione di segnaletica stradale orizzontale e verticale,; 8. L'organizzazione e gestione di studi, ricerche e corsi di formazione finalizzati al primo inserimento, alla qualificazione, alla riqualificazione, alla specializzazione e all'aggiornamento dei propri soci; 9. Organizzare tutte le attivita' utili alla preparazione e qualificazione dei soci; 10. Gestione di aree pubbliche adibite a mercati e fiere; la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopraelencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali, e comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi, nonche' fra l'altro, per la sola indicazione esemplificativa: assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale; dare adesioni e partecipare ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gliapprovvigionamenti ed il credito; concedere avalli cambiari , fidejussori ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisca, nonche' a favore di altre cooperative; avvalersi dei finanziamenti pubblici previsti dalla legislazione regionale, nazionale e dell'unione europea per attivita' di formazione professionale e ricerca; avvalersi del concorso di enti economici, di associazioni sindacali del movimento cooperativo e di enti pubblici interessati allo sviluppo delle attivita' di formazione professionale; stipulare convenzioni e contratti con enti, societa', associazioni,amministrazioni pubbliche, universita' ed altri enti aventi fini analoghi. La cooperativa si propone inoltre di stimolare lo spirito di previdenza e risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita' disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti limitata ai soci soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'. E' consentita la raccolta dei prestiti sociali dai soci che siano iscritti da almeno tre mesi nel libro dei soci nel rispetto delle limitazioni previste dalla legge 31 gennaio 1992 n.59. Qualora il numero dei soci della cooperativa sia superiore a cinquanta l'ammontare complessivo dei prestiti sociali raccolti dalla cooperativa non potra' eccedere il limite del triplo del patrimonio sociale . Tale limite e' elevato a cinque volte il patrimonio qualora almeno il trenta per cento del monte complessivo dei prestiti sociali sia assistito da garanzia bancaria, assicurativa o di societa' finanziaria iscritta nell'elenco speciale di cui all'art. 107 Del t.U. N.385/1993 . E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma e le operazioni finanziarie verrano svolte esclusivamente al fine di realizzare l', in modo non prevalente e non nei confronti del pubblico. La cooperativa si proprone di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale. La cooperativa si propone altresi', l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo e all'ammodernamento aziendale. La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita' senz afini di lucro.
Prodotti e servizi per privati:
  • Attività connesse di altri servizi

Segui l'azienda per rimanere sempre informato delle novità, promozioni e offerte.

Invia un messaggio a Parcheggiatori Caivanesi Soc.Coop. a r.l

Contatta l'azienda per una richiesta di preventivo o un semplice messaggio

Coobiz.it - 2024
Social Network | Trova aziende