Grand Tour Societa' Coopertiva Per Lo Sviluppo Turistico Del Territorio Campano

Via Aulisio Isola E/5 Scala C
80143 - Napoli (NA)
Settore: Viaggi e turismo

La cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, si propone il ...continua

Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, rimanere aggiornato o scrivere recensioni su questa azienda
Logo piccolo dell'attività Grand Tour Societa' Coopertiva  Per Lo Sviluppo Turistico Del Territorio Campano

Grand Tour Societa' Coopertiva Per Lo Sviluppo Turistico Del Territorio Campano a Napoli (NA)

Via Aulisio Isola E/5 Scala C
Napoli (NA)
80143 Italia
L'azienda non ha fornito un sito web
(es. www.grand-tour-societa--coope...it)
Per inserirlo diventa gestore

Orario lavorativo

Lunedì -
Martedì -
Mercoledì -
Giovedì -
Venerdì -
Sabato -
Domenica -
Sponsor
Grand Tour Societa' Coopertiva Per Lo Sviluppo Turistico Del Territorio Campano - Prodotti e Servizi
La cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, si propone il conseguimento dello scopo mediante l'attuazione del seguente lo sviluppo del marketing territoriale, promuovendo l'ideazione e la commercializzazione dei prodotti turistici e dei servizi offerti dalle singole imprese associate, anche attraverso la realizzazione di campagne promozionali per l'inserimento del prodotto turistico regionale nei circuiti internazionali della domanda, mediante connessione ai grandi sistemi di prenotazione e distribuzione ambientale e culturale, anche in collaborazione con info-Telematici; la formulazione, realizzazione e promozione di iniziative e progetti a carattere turistico, f altri soggetti pubblici e privati e per conto terzi, fornendo consulenza in studi di settore, di protezione ambientale, valorizzazione del territorio, sviluppo di aree marginali, animazione con fini culturali e sociali, ricerche territoriali e demografiche; la progettazione di nuovi servizi turistici e la sensibilizzazione delle amministrazioni locali per diffondere il concetto di "integrazione turistica", coinvolgendo gli operatori economici in una logica di rete coordinata, al fine di costruire un'offerta turistica completa, capace di sviluppare proposte in grado di destagionalizzare le presenze; la progettazione per la riconversione, in chiave turistica,di strutture pubbliche inutilizzate, per la riqualificazione turistica del territorio, mediante lo sviluppo di convenzioni con i proprietari o affidatari, al fine di consentirne la fruibilita', stipulando eventuali accordi di gestione; lo sviluppo e gestione di siti web o "portali di valorizzazione turistica del territorio", con prenotazione di servizi turistici; lo sviluppo e produzione di software gestionali orientati alle esigenze delle pmi; lo studio, progettazione e realizzazione di percorsi tematici e di itinerari turistici, con particolare attenzione ai turismi minori e di nicchia, all'eco-Turismo e al turismo responsabile e la proposta di servizi di visita guidata, guida ambientale escursionistica ed animatori ambientali; studio e progettazione di musei, centri visita, eco-Musei del territorio. La progettazione e realizzazione di programmi di animazione turistica in grandi spazi per comuni, pro loco, etc; la gestione, anche per conto terzi, di mostre, convegni, padiglioni, stand e spazi espositivi nell'ambito di fiere e manifestazioni e la realizzazione di audiovisivi, ipertesti, brochure, siti web e guide sul turismo, la cultura il mare e l'ambiente; la programmazione di interventi sul territorio tesi a favorire lo sviluppo di proposte rivolte ai diversamente abili , anche mediante la fornitura di servizi sociali di assistenza specialistica per renderne agevole il soggiorno; lo sviluppo di progetti e attivita' didattiche rivolte al mondo della scuola, dei disabili e del terzo settore in genere. La promozione, organizzazione e gestione di manifestazioni turistiche, culturali, sportive, fiere, etc; l'organizzazione di concerti musicali, spettacoli teatrali e radiotelevisivi, cinematografici, e di ogni altra attivita' connessa con lo spettacolo, la musica, il folklore; l'organizzazione di eventi culturali, conferenze, seminari e convegni; 1 la partecipazione ad iniziative manifestazioni turistiche,- Culturali, ricreative sportive aventi le finalita' di, promuovere e rafforzare l'immagine turistica della campania; 1 la realizzazione e gestione di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere o all'aria aperta e strutture di servizio al turista ; assumendone, anche in concessione, la gestione, comprese le attivita' commerciali, di servizio, di produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili; 1 la conduzione di aziende del settore della ristorazione e del turismo, comunque pervenute al consorzio e cio' per conferimento, acquisto, concessione amministrativa, affitto, comodato, sia direttamente che in affidamento o in assegnazione alle consorziate; 1 la distribuzione di qualsiasi genere di alimenti e bevande, gestione di mense, centri per la ristorazione collettiva, e quant'altro di simile, servizi di catering e banqueting; gestire a tale scopo magazzini, impianti, depositi e filiali appositamente costruiti e/o presi in locazione o concessi in comodato dalle consorziate o da terzi nell'ambito di progetti di accoglienza turistica; 1 contribuire all'individuazione, conservazione e gestione di aree protette, marine e terrestri, curandone i servizi per la fruizione e la divulgazione, mediante la realizzazione di strumenti idonei ad illustrarne le caratteristiche ed agevolarne visita , la produzione e commercializzazione del relativo merchandising; 1 la gestione di uffici informazioni turistiche, agenzie viaggi, agenzie turistiche e di servizi, centri di accoglienza visitatori, musei, centri impianti sportivi, internet point, laboratori di educazione ambientale e di animazione, ludoteche, servizio baby sitting, dog o cat sitting; 1 lo studio e progettazione di tutte le fasi concernenti il viaggio, sia esso escursione giornaliera e pacchetto di piu' giorni, incoming e outgoing, da eseguire direttamente, in franchising, in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati e per conto terzi; 1 la prestazione di servizi di accoglienza, animazione e prenotazione per gli ospiti delle strutture ricettive presenti sul territorio, l'organizzazione di itinerari di visita a carattere culturale, sportivo ed enogastronomico, visite presso le aziende agricole e artigianali, e noleggio di mezzi ed attrezzature per le escursioni; 1 la gestione e valorizzazione del sistema dei beni culturali, con interventi di recupero, manutenzione e valorizzazione di siti archeologici, catalogazione e schedatura di beni di interesse archeologico, storico, artistico, culturale, manutenzione e gestione di archivi, sale conferenza, musei, gallerie, mediateche, biblioteche, monumenti, parchi, proponendo servizi per le connesse attivita' didattiche; 1 la promozione di attivita' di ricerca divulgazione, anche mediante supporto ad iniziative delle universita', in campo archeologico, naturalistico, storico-Artistico, culturale socioeconomico, con organizzazione di campus e stages; 2 l'attivita' di comunicazione in tematica ambientale e culturale, la promozione di studi e ricerche nelle materie di cui al presente oggetto 2 la manutenzione del verde pubblico e spontaneo, la pulizia di arenili e scogliere, la progettazione e realizzazione di lavori di risanamento ambientale, idrogeologico e di sentieri, anche con l'utilizzo delle tecniche dell'ingegneria naturalistica il tutto nell'ottica di miglioramento delle problematiche del territorio e dell'ambiente; 2 la valorizzazione e commercializzazione dei' prodotti tipici agroalimentari ed artigianali di qualita', attraverso azioni di marketing territoriale e strategico per i produttori, la creazione di marchi di prodotto, il commercio elettronico e la partecipazione al circuito del commercio equo e solidale; gestione di laboratori di confezionamento, e commercializzazione degli stessi; 2 attivita' di valorizzazione, promozione, tutela, conservazione e vendita di piante autoctone, specie ornamentali, essenze officinali; il noleggio di autovetture, cicli, ciclomotori, imbarcazioni ed autobus con o senza conducente e trasporto pubblico; servizi inerenti il mare e servizi portuali, quali il rimessaggio e l'attracco di natanti, la pulizia dei fondali; 2 ai soli fini di pervenire ad una corretta gestione delle attivita' ad esso affidate, effettuare attivita' di pulizie in genere e quelle relative il risanamento e ripristino ambientale, con specifico riferimento alla salubrita' degli ambienti ove andra' ad operare; 2 consulenza, collaborazione, redazione, produzione, diffusione e vendita di progetti editoriali e grafici, in particolare sui temi del turismo, dell'ambiente, della valorizzazione del territorio, attraverso la realizzazione di pubblicazioni, audiovisivi e altro materiale divulgativo, scientifico, culturale e didattico. 2 La promozione dell'attivita' degli enti associati attraverso lo svolgimento di azioni pubblicitarie, la redazione di propri periodici e pubblicazioni; ricerche e studi di mercato; 2 servizi di assistenza e consulenza alle imprese; reperimento di finanziamenti; assistenza per la nascita di nuove attivita' imprenditoriali e per il loro consolidamento il tutto nell'ambito territoriale e culturale; 3 l'organizzazione e promozione di corsi di lingua, di cucina, di artigianato italiani per stranieri e di lingue straniere per italiani; fornitura di servizi di traduzione e interpretariato, di ufficio stampa e segreteria. Inoltre il consorzio potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali. 1. Assistere gli operatori dei settori in oggetto nella trattazione ed acquisizione di affari, con esclusione di qualsiasi prestazione avente carattere di intermediazione commerciale; 2. Assumere forniture di beni e servizi nei settori turistico, agricolo, agroforestale, agroalimentare, ambientale, energetico, ricreativo, archeologico, artistico e storico-Culturale, commerciale e di servizio; 3. Promuovere, realizzare e gestire i marchi e implementare sistemi di qualita' nei settori di cui al precedente punto; implementazione sistemi gestione ambientale, responsabilita' sociale, contabilita' analisi ambientale; intraprendere qualunque attivita' atta a procurare lavoro, servizi e forniture ai soci nell'ambito delle attivita' da loro svolte; 5. Stipulare contratti o convenzioni con enti pubblici e privati, partecipare a gare d'appalto per la assunzione dei lavori, anche in concessione, di cui al presente , da affidare in esecuzione ai soci oppure da condurre direttamente, anche in associazione con altri soggetti non soci, pubblici e/o privati. 6. Coordinare, per conto dei soci, l'organizzazione e la gestione di studi, corsi e lezioni per favorire la formazione, l'aggiornamento professionale e la qualificazione dei soci e dipendenti al fine di elevare il grado delle prestazioni; 7. Rappresentare i soci nei rapporti con enti pubblici e privati, nelle trattative per l'acquisizione di lavori, beni, servizi e forniture di interesse comune; 8. Svolgere, presso uffici pubblici e privati, pratiche e/o servizi di qualsiasi natura, in conformita' alle esigenze di buon funzionamento delle aziende dei consorziati, espletando a tale scopo ogni altro servizio attinente alla gestione delle imprese consorziate; 9. Svolgere ogni altra attivita' connessa a quelle sopraindicate ed utile per una migliore riuscita delle stesse. 10. Prendere a noleggio, in locazione, anche finanziaria, in affitto, in comodato, costruire, ricostruire ed acquistare immobili, anche come sede sociale, magazzini, negozi, impianti, macchinari ed attrezzature; cedere a noleggio, in affitto, in proprieta', in comodato, in locazione, alienare anche a riscatto, ai soci, ed a terzi i beni descritti nel presente comma. 11. Lavori edili necessari alla realizzazione dei progetti in oggetto. 12. Tutte le altre attivita' giudicate necessarie al miglioramento dei servizi del consorzio e del lavoro consorziati per il conseguimento degli interessi sociali. Assumere interessenze e partecipazioni in altre imprese sotto qualsiasi forma costituite, consorzi e associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. Dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito. 15. Stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio soci istituendo una sezione di attivita',, disciplinata da apposito regolamento approvato dall'assemblea ordinaria dei soci, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell' in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia; attraverso il prestito sociale; e' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. 16. Concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito sia in proprio che in favore dei propri associati ovvero agli enti o societa' cui il consorzio aderisce o partecipa. Generale intrattenere qualsivoglia rapporto con istituti di credito; 17. Concedere prestiti o finanziamenti ai propri associati per favorire lo sviluppo della loro attivita' nei limiti di legge. 18. Richiedere ed utilizzare le provvidenze disposte dalla ue, dallo stato dalla regione e da enti locali, oltre i finanziamenti e i contributi disposti ministeri, da altri organismi pubblici, statali, parastatali o da privati. 19. Costituire fondi formati con i conferimenti dei soci sovventori finalizzati allo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi dell'art.4 Della legge n.59. 20. Adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, da finanziare con l'emissione, a norma dell'art.5 Delle legge n.59 Del 1992, di azioni di partecipazione cooperativa. 21. Emettere titoli obbligazionari ed altri titoli di debito ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e di ogni altra disposizione in materia. 22. Aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-Septies del codice civile.
Prodotti e servizi per privati:
  • Fornitura di viaggi, assistenza turistica, operatori turistici e tour operator
  • Servizi di agenzie di viaggio

Segui l'azienda per rimanere sempre informato delle novità, promozioni e offerte.

Invia un messaggio a Grand Tour Societa' Coopertiva Per Lo Sviluppo Turistico Del Territorio Campano

Contatta l'azienda per una richiesta di preventivo o un semplice messaggio

Coobiz.it - 2024
Social Network | Trova aziende