Societa Cooperativa Agricola Pro Popolo Ii a Responsabilita Li Mitata

Via Campi di Annibale, 104
00040 - Rocca di Papa (Roma)
Settore: Agricoltura

La cooperativa, senza finalit di lucro, e con spirito mutualistico si propone: ...continua

Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, rimanere aggiornato o scrivere recensioni su questa azienda
Logo piccolo dell'attività Societa Cooperativa Agricola Pro Popolo Ii a Responsabilita Li Mitata

Societa Cooperativa Agricola Pro Popolo Ii a Responsabilita Li Mitata a Rocca di Papa (Roma)

Via Campi di Annibale, 104
Rocca di Papa (RM)
00040 Italia
L'azienda non ha fornito un sito web
(es. www.societa-cooperativa-agric...it)
Per inserirlo diventa gestore

Orario lavorativo

Lunedì -
Martedì -
Mercoledì -
Giovedì -
Venerdì -
Sabato -
Domenica -
Sponsor
Societa Cooperativa Agricola Pro Popolo Ii a Responsabilita Li Mitata - Prodotti e Servizi
La cooperativa, senza finalit di lucro, e con spirito mutualistico si propone: l'acquisto, l'assunzione in fitto, in compartecipazione o in altra forma, usufruendo quando possibile delle agevolazioni stabilite da. Leggi per lo sviluppo della agri coltura e della propriet coltivatrice, di terreni, per coltivarli a conduzione indivisa o unita nelle unit di direttive. Prendere in affitto terreni di propriet comunali, dalle universit agrarie, dagli enti morali, dalla regione, dalle province e dai privati, per il pascolo, l allevamento brado, semi-Brado, di ovini, suini, equini, bovini, la trasformazione dei boschi, opere di spietramento e tutte le opere necessarie per porre questi terreni a migliori coltivazioni. Le modalit di coltivazione, miglioramento e trasformazione, verranno stabilite dall'assemblea generale dei soci a maggioranza dei 2/3. L organizzazione della raccolta, della conservazione e della trasformazione delle colture prodotte dalla cooperativa e/o dai singoli soci conferite ad esse. Acquisto per conto dei soci di bestiame da allevamento, da carne e da latte, organizzazione di allevamenti specializzati per la produzione, anche attraverso la costruzione o 1a gestione di stalle sociali allo scopo di determinare un miglioramento e una qualificazione della produzione zootecnica della cooperativa ed anche dei singoli soci, sia con la costruzione di impianti propri che utilizzando quelli di terzi, tali da permettere altres la migliore utilizzazione dei sottoprodotti. La promozione delle iniziative tendenti all'incremento della produzione del latte ovino e vaccino, al miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione latticina e del patrimonio zootecnico, attraverso ogni mezzo e compresa la qualificazione professionale dei soci. L organizzazione della lotta, contro tutte le malattie del bestiame, particolarmente quelle infettive, con iniziative di assistenza veterinaria per il risanamento e la lotta contro le malattie del bestiame; afta episodica, tubercolosi, masti, peste suina, ecc. Per il raggiungimento di tali scopi la societ potr rendersi intermediaria per l ottenimento in nome e per conto dei soci, di contributi previsti dallo stato e da enti locali. Di acquistare, affittare e gestire nell'interesse dei soci, anche usufruendo dei benefici e finanziamenti concessi dalle leggi in materia, di macchine agricole per la lavorazione sistemazione dei terreni, manutenzione e costruzione di strade poderali, ecc. E per il trasporto dei prodotti agricoli e zootecnici ai mercati di consumo. La forni tura ai soci di mangimi, sementi e fertilizzanti, anticrittogamici e di tutto quanto ai medesimi possa occorrere per migliorare e incrementare la produzione agricola e lattiero casearia. Esecuzione di operazioni di lotta contro i parassiti delle piante e l'acquisto di attrezzature occorrenti per la somministrazione di antiparassitari e ci allo scopo di assicurare una pi estesa e razionale difesa della coltura dei soci da parassiti animali e vegetali. 1 Gestione e miglioramento dei pascoli, impianto di prati naturali e artificiali per la produzione di foraggiere, acquisto di riproduttori, selezionati, sperimentazione genetica, partecipazione a fiere, assistenza tecnica-Professionale e tutto quanto possa risultare utile allo sviluppo zootecnico. 1 Avvalersi per il raggiungimento degli scopi sociali, dell aiuto, della collaborazione, dei mutui e dei contributi finanziari del comune, della provincia, della regione della comunit montana, dall ente di sviluppo agricolo e di ogni altro ente pubblico interessato allo sviluppo dell agricoltura. 1Gestire ed acquistare, dietro delibera dell assemblea terreni, impianti di trasformazione, manipolazione e conservazione e vendita dei prodotti agricoli. 1 Di costruire ed assumere direttamente ed indirettamente la gestione di impianti per la lavorazione e la conservazione in comune di ortaggi, frutta e di qualsiasi altro prodotto agricolo dei soci, nonch la lavorazione di materie prime e prodotti occorrenti per lo svolgimento della propria attivit . 1 Di vendere le produzioni conferite dai soci sui mercati nazionali ed esteri precisando che assolutamente vietato alla cooperative acquistare qualsiasi prodotto agricolo da soci e da terzi in quanto si vuole tassativamente escluso dai fini sociali ogni scopo di speculazione commerciale ed industriale. 1 Di orientare la produzione dei soci verso le variet pi richieste dai mercati impegnando i soci a curare con la massima diligenza l'aspetto qualitativo del prodotto. 1 Di compiere ogni azione cooperativistica e mutualistica che torni a vantaggio degli associati e di concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni e qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonch a favore di altre cooperative. 1 E di svolgere in genere e sviluppare tutte quelle attivit che servono a meglio raggiungere e perfezionare gli scopi sociali anche attraverso la costruzione di immobili e attrezzature necessarie per la lavorazione di prodotti ortofrutticoli. 1 Di aderire, ad organizzazioni nazionali cooperative di rappresentanza nonch a consorzi ed organismi che abbiano per fine la gestione in comune, l'approvvigionamento e la vendita di merci, macchine e prodotti di interesse sociale. 1 Di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, istituendo una sezione di attivit disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti limitata ai soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell . E peraltro tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. 2 Svolgere e sviluppare tutte le attivit che servono per il raggiungimento degli scopi sociali anche attraverso la stipulazione dei mutui ipotecari di immobili, acquisti attrezzature, macchine, quando queste operazioni siano utili alla lavorazione, e siano richieste dalle nuove tecniche aziendali, nonch le altre operazioni di natura finanziaria, immobiliare e contrattuale necessarie al raggiungimento degli scopi sociali. 2 La distribuzione fra i soci del ricavato della vendita dei prodotti conferiti, dedotte le spese gli oneri finan ziari o tributari, i costi di gestione, effettivamente sostenuti o maturati. 2 Di migliorare le condizioni morali, materiali e occupazionali dei lavoratori agricoli, guidandoli al progressivo miglioramento professionale.
Prodotti e servizi per aziende, privati:
  • Manutenzione e creazione di aiuole, giardini e spazi verdi
  • Servizi agricoli di agricoltura

Segui l'azienda per rimanere sempre informato delle novità, promozioni e offerte.

Invia un messaggio a Societa Cooperativa Agricola Pro Popolo Ii a Responsabilita Li Mitata

Contatta l'azienda per una richiesta di preventivo o un semplice messaggio

Coobiz.it - 2024
Social Network | Trova aziende